Tutti i miei Diritti – Sanitari
Secondo la Ragioneria Generale dello Stato, a fine 2024 l’Italia ha ricevuto
74,9 miliardi di euro dall’Unione Europea, ma ne ha spesi soltanto
3,4 miliardi — appena il 4,6%!
Tra carovita, tasse, sanità, accesso al credito e sostegni alle persone, alle famiglie, ai lavoratori,
ai disabili e alle microimprese, ci sono miliardi di euro che spettano a noi cittadini, ma che
spesso restano inutilizzati.
Ci sono miliardi da prendere!
Questa è una delle 9 app del network “Tutti i miei Diritti”, creata per aiutare i cittadini
a scoprire i benefici e le prestazioni sanitarie che spettano loro ma che troppo spesso restano sconosciute.
Scarica l’app gratuitamente – la versione Premium costa solo 1,99 €.
Svegliamoci! È il momento di conoscere e usare i nostri diritti.
Lo scopo dell’app
Questa app ha l’obiettivo di dare accesso semplice, completo e definitivo a un vero e proprio
oceano di diritti sanitari spesso dimenticati in Italia.
Esempi pratici:
-
Se il Servizio Sanitario Nazionale deve erogarti una prestazione (come una visita) ma la data è troppo lontana,
puoi richiederla comunque: se la scadenza di legge per quella prestazione è superata,
puoi farti visitare da un medico privato e chiedere il rimborso.
Un diritto spesso ignorato… ma reale! -
Se sei dipendente da più di quattro anni con contributi regolari, hai diritto a fondi di sostegno
al reddito che ti permettono di usufruire di due settimane all’anno di cure termali
o soggiorni benessere in oltre 100 strutture convenzionate in Italia.
Tutto incluso!
Il risparmio medio per una coppia? Oltre 3.000 euro!
E questi sono solo alcuni esempi di diritti che ogni cittadino può esercitare ma che,
per mancanza di informazione, finiscono “nell’oceano” del non utilizzato.
Scarica l’app e condividila con tutti: solo diffondendo la conoscenza possiamo farla
crescere e renderla utile a più persone.
Se non la facciamo decollare, rischia di scomparire… e sarebbe un peccato!
Buona ricerca e buona salute a tutti!



